Albo giudici popolari di Corte d’Assise e Corte d’Assise d’Appello

Dettagli della notizia

Aggiornamento albo giudici popolari di Corte d’Assise e Corte d’Assise d’Appello

Data:

31 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La legge italiana prevede che per tutti i processi penali celebrati in Corte d’Assise o in Corte d’Assise d’Appello il collegio giudicante sia composto anche da giudici popolari; questi ultimi sono cittadini italiani chiamati a formare le Corti insieme ai giudici togati.

I loro nominativi sono estratti a sorte da apposite liste comunali che vengono aggiornate ogni 2 anni, negli anni dispari. In base alla normativa vengono formate due liste comunali separate, una dei giudici popolari di Corte d’Assise e l’altra dei giudici popolari di Corte d’Assise d’Appello.
I cittadini che possiedono i requisiti di legge e non sono già iscritti negli albi dei giudici popolari, possono presentare domanda per l’iscrizione agli albi.
L’iscrizione agli albi è condizione necessaria per essere designati in qualità di giudici popolari presso la Corte d’Assise e la Corte d'Assise d'Appello. L’iscrizione agli albi è permanente e gli aggiornamenti sono effettuati da una commissione comunale che verifica i requisiti prescritti dalla legge e predispone l’elenco dei nuovi iscritti da inoltrare al Tribunale.

L’inclusione negli albi è subordinata al possesso dei seguenti requisiti:
. cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
. buona condotta morale;
. età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni;
. possesso del titolo di studio di scuola media inferiore per la Corte d’Assise;
. possesso del titolo di studio di scuola media superiore per la Corte d’Assise d’Appello
Sono esclusi dall’ufficio di giudice popolare i magistrati e, in generale, i funzionari in servizio appartenenti o addetti all’ordine giudiziario, gli appartenenti alle Forze Armate e alla Polizia, i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.

Chi desidera iscriversi negli Albi dei Giudici Popolari può farlo presentando all'Ufficio Elettorale apposita richiesta, nel periodo intercorrente dal 1° aprile al 31 luglio di ogni anno dispari (non è necessario rinnovare la domanda da parte di chi è già iscritto agli albi). In alternativa è possibile spedire via mail o PEC (con allegata copia non autenticata di un documento di identità in corso di validità) la domanda all’Ufficio Elettorale. I moduli per la domanda sono disponibili presso l'Ufficio Elettorale e allegati alla presente comunicazione.

Ultimo aggiornamento: 31/03/2025, 19:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri